PEC ed Exchange
Jazzy LegalMail mette in diretta relazione PEC e Exchange. Grazie ad essa è ora possibile gestire integralmente la PEC, con relativa automatizzazione, in ambiente Microsoft Exchange.
Jazzy LegalMail mette in diretta relazione PEC e Exchange. Grazie ad essa è ora possibile gestire integralmente la PEC, con relativa automatizzazione, in ambiente Microsoft Exchange.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un tipo speciale di email che consente di inviare/ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento.
L’uso della PEC è stato introdotto nel 2012 con la legge 221/2012, obbligando pertanto le aziende a dover configurare un nuovo account di posta su ogni client Outlook interessato, esterno all’architettura di Exchange.
I principali vantaggi della soluzione:
Gli utenti possono inviare comunicazioni direttamente da Outlook e darne valenza legale, sfruttando quindi le caratteristiche conosciute del client senza dover gestire più interfacce web.
La sicurezza, l’accesso e lo storico della PEC vengono gestite integralmente sul server Exchange, senza dover apportare modifiche pesanti all’architettura.
Gli utenti possono inoltre anche inviare più email contemporaneamente sfruttando le rubriche di Outlook.
La soluzione permette anche di collegare archivi su AS400 / SAP / JDEDWARDS ed i maggiori gestionali.
All’interno di Outlook gli utenti avranno una cartella separata per ogni PEC che devono gestire. Il rapporto è 1 a 1.
Ereditando le policy del server di Exchange, le pec acquisiscono i medesimi diritti settati. Quindi è possibile stabilire utenti con solo diritto di lettura, e utenti con diritti sia di lettura che di scrittura.
No. Tramite una configurazione stabilita al momento dell’avviamento viene settato di fatto lo “ svuotamento “ della casella del PEC provider in concomitanza al trasferimento sul server Exchange.
Sempre tramite configurazione settata al momento dell’avviamento, è possibile stabilire che durante il periodo di trial i messaggi PEC rimangano comunque archiviati all’interno della casella di posta del PEC provider. In caso quindi di dismissione del prodotto al termine del periodo di prova, saranno disponibili e inalterate tutte le PEC arrivate e gestite nel periodo di Trial.
Vengono pagate solamente le PEC attive e sarà effettuato uno storno per il periodo di non utilizzo.